Servizio Civile MN

Comune di Ceresara (SU00054)

Servizio Civile MN
Comune di Ceresara (SU00054)

COS'è

Il Servizio Civile Universale è stato istituito con il Decreto Legislativo n. 40 del 06/03/2017 ed è finalizzato, alla difesa non armata e non violenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli, nonché alla promozione dei valori fondativi della Repubblica.

Questo sito internet è stato ideato per promuovere il servizio civile dei Comuni che si sono accreditati nella provincia di Mantova avendo come capofila il Comune ci CERESARA (SU00054). Gli enti partecipanti sono:

COMUNE ACQUANEGRA SUL CHIESE – COMUNE CANNETO SULL’OGLIO – COMUNE CASALOLDO – COMUNE CASTELLUCCHIO – COMUNE CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – COMUNE CAVRIANA – COMUNE GAZOLDO DEGLI IPPOLITI – COMUNE GOITO – COMUNE GUIDIZZOLO – COMUNE MARCARIA – COMUNE MARIANA MANTOVANA – COMUNE MARMIROLO – COMUNE MEDOLE – COMUNE MONZAMBANO – COMUNE PIUBEGA – COMUNE PONTI SUL MINCIO – COMUNE REDONDESCO – COMUNE RODIGO – COMUNE SAN MARTINO DALL’ARGINE – COMUNE SOLFERINO – COMUNE VOLTA MANTOVANA – FONDAZIONE MONSIGNOR BENEDINI di MARCARIA – FONDAZIONE SANT’ ANGELA MERICI ONLUS di DESENZANO DEL GARDA – ANSPI APS – ORATORIO E CIRCOLO SAN LUIGI GONZAGA di CASTIGLIONE DELLE STIVIERE

Il Servizio Civile Universale, che può svolgersi in Italia e all’estero, ha durata non inferiore ad otto mesi e non superiore a 12 mesi. L’orario di svolgimento del servizio da parte dell’operatore volontario si articola in un impegno settimanale di 25 ore, articolato su 5 o 6 giorni ovvero di un monte ore annuo per i dodici mesi corrispondente a 1145 ore e per 8 mesi corrispondente a 765 ore.

a chi si rivolge?

Sono ammessi a svolgere il Servizio Civile Universale, su base volontaria, senza distinzione di sesso, i cittadini italiani, i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che, alla data della presentazione della domanda, abbiano compiuto il 18° e non superato il 28° anno di età (28 anni e 364 giorni).

Non possono presentare domanda i giovani che:

  • appartengono ai Corpi militari e alle Forze di polizia;
  • abbiano già svolto il Servizio Civile Nazionale ai sensi della L. 64/01 o il Servizio Civile Universale oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  • intrattengano, all’atto della pubblicazione del Bando, con l’Ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del Bando.


Non è possibile presentare la domanda per più di un progetto /sede all’interno dello stesso Bando.

ACCEDERE AL SERVIZIO

Come si fa

Per poter svolgere il Servizio Civile Universale occorre presentare la domanda di partecipazione entro i termini indicati all’interno dei Bandi di Selezione pubblicati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (politichegiovanili.gov.it) ed essere in possesso dei requisiti previsti all’interno del Bando.

Cosa si ottiene

Ai giovani ammessi a svolgere il Servizio Civile Universale è corrisposto da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale un assegno mensile per il servizio effettuato, (pari a (€ 444,30 ) incrementato da eventuali indennità in caso di servizio civile all’estero, nella misura prevista dal Documento di programmazione finanziaria dell’anno di riferimento.


Canale digitale

bandi attivi e news

Codice Ente Sede Indirizzo Comune Codice Sede N° Volontari
SU00054A01
COMUNE CASTELLUCCHIO – BIBLIOTECA
via A. Pasotti
CASTELLUCCHIO
138587
3

E’ possibile fino al 20 febbraio 2023 ore 14 (l’iniziale data del 10 febbario è stata prorogata) fare domanda di servizio civile universale aderendo al programma presentato dal Comune di Ceresara (ente capofila) denominato “ASSISTENZA, INCLUSIONE ED EDUCAZIONE 2022” a cui hanno aderito 21 Comuni e 2 Fondazioni (Case di riposo) e una associazione per complessivi 102 posti di cui una parte riservati ai giovani con basso reddito (Isee inferiore o uguale a 15.000 €). Di seguito l’elenco degli enti, la sede, i posti disponibili.

PROGETTO: ANIMAZIONE PER I MINORI 2022

Codice progetto: PTCSU0005422010560NMTX

Codice Ente

Sede

Indirizzo

Comune

Codice Sede

Nº Volontari

SU00054A01

COMUNE CASTELLUCCHIO – BIBLIOTECA

via A. Pasotti

CASTELLUCCHIO

138587

3

SU00054A08

COMUNE MARMIROLO – COMUNE

PIAZZA ROMA

MARMIROLO

138611

3
(GMO: 1)

SU00054A11

COMUNE VOLTA MANTOVANA – COMUNE

VIA MONTALDI

VOLTA MANTOVANA

138640

6
(GMO: 2)

SU00054A16

COMUNE RODIGO – SEDE COMUNALE

Piazza Ippolito Nievo

RODIGO

138632

4
(GMO: 1)

SU00054A20

COMUNE CASALOLDO – UFFICIO SERVIZI SOCIALI

VIA ROMA

CASALOLDO

159589

2

SU00054A20

COMUNE CASALOLDO – BIBLIOTECA COMUNALE

VIA ROMA

CASALOLDO

159587

4
(GMO: 2)

SU00054A23

CIRCOLO SAN LUIGI GONZAGA

VIA SAN CARLO BORROMEO

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE

204428

2

GMO: posti riservati ai giovani con basso reddito (Isee inferiore o uguale a 15.000 €)

 

PROGETTO: ASSISTENZA NEI COMUNI DEL DISTRETTO DI ASOLA E VIADANA 2022

Codice Progetto: PTCSU0005422010561NMTX

Codice Ente

Sede

Indirizzo

Comune

Codice Sede

Nº Volontari

SU00054

COMUNE CERESARA – COMUNE

piazza Castello

CERESARA

138600

3
(GMO: 1)

SU00054A04

COMUNE GAZOLDO DEGLI IPPOLITI – COMUNE

VIA MARCONI

GAZOLDO DEGLI IPPOLITI

138601

2

SU00054A06

COMUNE MARCARIA – COMUNE

via Crispi

MARCARIA

138606

4
(GMO: 1)

SU00054A07

COMUNE MARIANA MANTOVANA – COMUNE

PIAZZA CASTELLO

MARIANA MANTOVANA

138609

2
(GMO: 1)

SU00054A13

COMUNE PIUBEGA – COMUNE

VIA IV NOVEMBRE

PIUBEGA

138622

3
(GMO: 1)

SU00054A15

COMUNE REDONDESCO – COMUNE

piazza Castello

REDONDESCO

138624

4
(GMO: 1)

SU00054A17

COMUNE SAN MARTINO DALL’ARGINE – COMUNE

VIA GARIBALDI

SAN MARTINO DALL’ARGINE

138634

3
(GMO: 1)

SU00054A19

COMUNE CANNETO – COMUNE

PIAZZA MATTEOTTI

CANNETO SULL’OGLIO

148957

1

GMO: posti riservati ai giovani con basso reddito (Isee inferiore o uguale a 15.000 €)

PROGETTO: ASSISTENZA NEI COMUNI DEL DISTRETTO DI GUIDIZZOLO 2022

Codice progetto: PTCSU0005422010562NMTX

Codice Ente

Sede

Indirizzo

Comune

Codice Sede

Nº Volontari

SU00054A02

COMUNE CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – COMUNE

VIA CESARE BATTISTI

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE

138594

2

SU00054A03

COMUNE CAVRIANA – MUNICIPIO

VIA PORTA ANTICA

CAVRIANA

138596

3
(GMO: 1)

SU00054A05

COMUNE GUIDIZZOLO – COMUNE BIBLIOTECA

piazzale Guglielmo Marconi

GUIDIZZOLO

138603

1

SU00054A05

COMUNE GUIDIZZOLO – SCUOLA PRIMARIA

VIA MARTIRI DELLA LIBERTA’

GUIDIZZOLO

138605

2

SU00054A05

COMUNE GUIDIZZOLO – SCUOLA INFANZIA

VIA DONATORI SANGUE

GUIDIZZOLO

138604

2
(GMO: 1)

SU00054A09

COMUNE MEDOLE – NUOVO COMUNE

VIA ROMA

MEDOLE

140021

4
(GMO: 1)

SU00054A10

COMUNE SOLFERINO – COMUNE

PIAZZA LUIGI TORELLI

SOLFERINO

138638

2
(GMO: 1)

SU00054A12

COMUNE MONZAMBANO – COMUNE

P.VITTORIO EMANUELE

MONZAMBANO

138621

4
(GMO: 1)

SU00054A14

COMUNE PONTI SUL MINCIO – COMUNE

PIAZZA PAROLINI

PONTI SUL MINCIO

138623

4
(GMO: 1)

SU00054A18

COMUNE GOITO – COMUNE

PIAZZA GRAMSCI

GOITO

143932

2
(GMO: 1)

GMO: posti riservati ai giovani con basso reddito (Isee inferiore o uguale a 15.000 €)

 

PROGETTO: GIOVANI IN FONDAZIONE 2022

Codice progetto: PTCSU0005422010563NMTX

Codice Ente

Sede

Indirizzo

Comune

Codice Sede

Nº Volontari

SU00054A21

FONDAZIONE MONSIGNOR BENEDINI

VIA CRISPI

MARCARIA

159590

4
(GMO: 1)

SU00054A22

FONDAZIONE SANT’ANGELA MERICI

ONLUS

VIALE ANTONIO GRAMSCI

DESENZANO DEL GARDA

159880

4
(GMO: 1)

GMO: posti riservati ai giovani con basso reddito (Isee inferiore o uguale a 15.000 €)

 

PROGETTO: LA BIBLIOTECA E LA CULTURA PER TUTTE LE ETA’ 2022

Codice progetto: PTCSU0005422010564NMTX

Codice Ente

Sede

Indirizzo

Comune

Codice Sede

Nº Volontari

SU00054A01

COMUNE CASTELLUCCHIO – COMUNE

piazza A. Pasotti

CASTELLUCCHIO

138588

1

SU00054A02

COMUNE CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BIBLIOTECA

VIA ASCOLI

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE

138591

2
(GMO: 1)

SU00054A03

COMUNE CAVRIANA – BIBLIOTECA COMUNALE

VIA PORTA ANTICA

CAVRIANA

138595

2
(GMO: 1)

SU00054A04

COMUNE GAZOLDO DEGLI IPPOLITI – COMUNE

VIA MARCONI

GAZOLDO DEGLI IPPOLITI

138601

2
(GMO: 1)

SU00054A05

COMUNE GUIDIZZOLO – COMUNE BIBLIOTECA

piazzale Guglielmo Marconi

GUIDIZZOLO

138603

1

SU00054A08

COMUNE MARMIROLO – BIBLIOTECA

PIAZZA ROMA

MARMIROLO

138610

1

SU00054A13

COMUNE PIUBEGA – COMUNE

VIA IV NOVEMBRE

PIUBEGA

138622

1

SU00054A16

COMUNE RODIGO – BIBLIOTECA COMUNALE

Piazza Balestra

RODIGO

138625

1

SU00054A19

COMUNE CANNETO – COMUNE

PIAZZA MATTEOTTI

CANNETO SULL’OGLIO

148957

1

GMO: posti riservati ai giovani con basso reddito (Isee inferiore o uguale a 15.000 €)

PROGETTO: PROMOZIONE CULTURALE DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 2022

Codice progetto: PTCSU0005422010565NMTX

Codice Ente

Sede

Indirizzo

Comune

Codice Sede

Nº Volontari

SU00054A01

COMUNE CASTELLUCCHIO – COMUNE

piazza A. Pasotti

CASTELLUCCHIO

138588

2
(GMO: 1)

SU00054A02

COMUNE CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – COMUNE

VIA CESARE BATTISTI

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE

138594

1

SU00054A05

COMUNE GUIDIZZOLO – COMUNE BIBLIOTECA

piazzale Guglielmo Marconi

GUIDIZZOLO

138603

1

SU00054A08

COMUNE MARMIROLO – COMUNE

PIAZZA ROMA

MARMIROLO

138611

1

SU00054A11

COMUNE VOLTA MANTOVANA – COMUNE

VIA MONTALDI

VOLTA MANTOVANA

138640

2
(GMO: 1)

SU00054A12

COMUNE MONZAMBANO – COMUNE

P.VITTORIO EMANUELE

MONZAMBANO

138621

1

SU00054A16

COMUNE RODIGO – SEDE COMUNALE

Piazza Ippolito Nievo

RODIGO

138632

1

SU00054A20

COMUNE CASALOLDO – UFFICIO SERVIZI SOCIALI

VIA ROMA

CASALOLDO

159589

1
(GMO: 1)

GMO: posti riservati ai giovani con basso reddito (Isee inferiore o uguale a 15.000 €)

Requisiti di partecipazione

Per partecipare alla selezione è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:

  1. a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità

Per candidarsi ai posti riservati il giovane dovrà necessariamente avere Isee uguale o inferiore a 15.000 €. I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura.

Non possono presentare domanda i giovani che:

– appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;

– abbiano interrotto un progetto di servizio civile universale, digitale, ambientale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi ad uno dei progetti contemplati nel presente bando;

– intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

Presentazione delle domande

Gli aspiranti candidati dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo

https://domandaonline.serviziocivile.it.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 10 febbraio 2023. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14:00 del giorno 25 gennaio 2022, giorno precedente a quello di scadenza del presente bando.

È possibile, comunque, presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al presente bando e riportati nella piattaforma DOL.

Al termine del bando si svolgeranno le procedure selettive.

Le informazioni complete sul Bando sono reperibili sul sito https://www.politichegiovanili.gov.it/ e sui siti internet degli enti sopra indicati, dove sono anche riportate le schede sintetiche dei progetti con le relative attività e caratteristiche.

Di segguito si riportano le schede sinetiche dei progetti attivi:

2

info e contatti

Per maggiori informazioni ci si può rivolgere ai singoli Enti oppure scrivere a info@serciv.it. o chiamare il 348.7419763


Contatti dei singoli enti:

Comune di Acquanegra sul Chiese
0376-79101
affari.generali@comune.acquanegra.mn.it

Comune di Canneto sull’Oglio
0376-717022
generali@comune.canneto.mn.it

Comune Casaloldo
0376 732180
anagrafe@comune.casaloldo.mn.it
biblioculturacl@gmail.com

Comune di Castellucchio
0376-4343206
tecnico@comunecastellucchio.it

Comune di Castiglione delle Stiviere
0376 679242
bertasi@comune.castiglione.mn.it

Comune di Cavriana
0376-811432
servizi.scolastici@comune.cavriana.mn.it

Comune di Ceresara
0376-814005
noemi.bonfante@comune.ceresara.mn.it

Comune di Gazoldo degli Ippoliti
0376-658091
anagrafe@comune.gazoldo.mn.it

Comune di Goito
0376/683321
elisa.zantedeschi@comune.goito.mn.it

Comune di Guidizzolo
03761620411/412
unico@comune.guidizzolo.mn.it

Comune Marcaria
0376-953017
sociale@comune.marcaria.mn.it

Comune di Mariana Mantovana
0376-735005
segreteria@comune.mariana.mn.it

Comune di Marmirolo
0376-298532
cultura@comune.marmirolo.mn.it

Comune di Medole
0376/1621811
scuola.cultura@comune.medole.mn.it

Comune di Monzambano
0376 800502 int. 5
segreteria@comune.monzambano.mn.it

Comune di Piubega
0376-1875461
segreteria@comune.piubega.mn.it

Comune di Ponti sul Mincio
0376/813051
segreteria@comune.pontisulmincio.mn.it

Comune di Redondesco
0376-954141
segreteria@comune.redondesco.mn.it

Comune di Rodigo
0376-684224
scolastici@comune.rodigo.mn.it

Comune di Solferino
0376/854001
sociali@comune.solferino.mn.it

Comune di Volta Mantovana
0376/839412
delmenico@comune.volta.mn.it

Fondazione Mons. Benedini
0376/950033
segreteria@fondazionebenedini.it

Fondazione S. Angela Merici
030/9147271
amministrazionepersonale@rsadesenzano.it

Anspi S. Luigi Gonzaga
347 6859980

germinario.sergio@gmail.com